Cortona Fine Art partecipa alla Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

Bellezza & Bizzarria – Antichità dall'Occidente all'Oriente

Di Cortona Fine Art

Cortona Fine Art celebra gli oltre cinquant’anni di attività nel mondo dell’antiquariato partecipando alla XXXII edizione della Biennale dell’Antiquariato di Firenze (Palazzo Corsini, 24 settembre-2 ottobre 2022), tra i più prestigiosi appuntamenti internazionali dedicati all’arte italiana.

In occasione dell’evento viene pubblicato il catalogo Bellezza & Bizzarria. Il volume, a cura di Luca G. Baroni, contiene schede e saggi di alcuni dei più prestigiosi nomi della storia dell’arte italiana e presenta diverse importanti novità per la storia degli studi.

Bellezza & Bizzarria si apre a una selezione di oggetti caratterizzati dalla qualità e il carattere eclettico, bizzarro ed esotico. La sezione dei disegni vanta esemplari e nomi di pregio: da Tanzio da Varallo a Pier Francesco Mola, da Baldassarre Franceschini, il Volterrano a un inedito schizzo del genovese Lorenzo de’ Ferrari per la decorazione della Galleria d’Oro di Palazzo Carrega-Cataldi (Genova).

Alla nota malinconica conferita da un poetico Pulcinella di Giambattista Tiepolo, già parte del suo Volume terzo delle caricature, segue un grande acquerello di Michele Sangiorgi raffigurante Le virtù incoronano Antonio Canova, presentato in omaggio al secondo centenario della morte del grande scultore. Un’unica, ma eccezionale acquaforte, precoce traduzione cinquecentesca di un’opera perduta del milanese Giuseppe Arcimboldo, ricorda le radici lombarde della Galleria Cortona e il suo storico interesse per l’incisione.

La scelta dei dipinti è accomunata invece dal formato ridotto, dalla preziosità esecutiva e dalla celebrazione della figura infantile o femminile: una Sacra Famiglia dell’urbinate Antonio Viviani, un gruppo di Putti e tritone, rara primizia di Giovan Battista Salvi, il Sassoferrato, e poi ancora Felice Giani, Pelagio Palagi e Giuseppe Bernardino Bison, sovrastati da un ‘abbozzo autonomo’ di Giulio Cesare Procaccini (Maddalena).

Anche gli amanti della scultura non saranno delusi: tre eccezionali pezzi di Giacomo Piazzetta (Filosofo), Giovanni Bonazza (Satiro, scelto per la copertina del catalogo) ed Andrea Brustolon (Saturno) evocano il meglio della plasticatura e dell’intaglio veneziano tra Sei e Settecento, ribadendone il rango di assoluto protagonista del tardo Barocco europeo.

La molteplicità delle forme, dei soggetti e delle destinazioni d’uso si riflette infine in tre oggetti che chiudono degnamente l’arredo dell’ideale wunderkammer assemblata con passione dai Cortona: un piatto veneziano, uno scrittoio da viaggio franco-fiammingo di pregiati legni esotici e una poltrona con dragoni del sudest asiatico, capaci di evocare—con grazia, ironia e un pizzico di curiosità—la migrazione dei motivi decorativi e la potente seduzione dell’esotico e del bizzarro.


Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze

24 settembre – 2 Ottobre 2022
Palazzo Corsini
Via del Parione, 11
50123 Firenze, Italy